Coffea_Italia, Autore presso Coffeaitalia - Pagina 3 di 3

Cedro e caffè, legame tra tradizione e gusto.

Il cedro è un frutto, che ha un forte legame culturale con diversi credi religiosi, come quello ebraico e buddhista. Si presta ad avere tantissimi utilizzi anche in ambito culinario; tra le ultime sperimentazioni troviamo il particolare abbinamento con il caffè. L’idea di associare il…

Caffè e cedro, l’abbinamento insospettabile.

copertina-corso-barman-caffetteria-miscelazione-cocktail-scalea-santa-maria-del-cedro-calabria-cosenza
Il seme del caffè ha un gusto neutrale, quasi insapore, ma durante la tostatura avviene la magia! Questo processo conferisce al singolo chicco più di 800 composti aromatici, che possono essere distinti in più categorie specifiche del sapore, come: la corposità, l’acidità, l’aroma, la dolcezza…

La macinatura del caffè

La macinatura del caffè è il processo nel quale vengono polverizzati i chicchi tostati. Questa operazione solitamente viene svolta all’interno dei bar prima che si proceda con la produzione dell’espresso, è una delle azioni caratteristiche che contraddistinguono questo mestiere, ed è una delle fasi più…

Abbronzatura perfetta? Ecco come utilizzare il caffè come abbronzante.

Tra le molte proprietà del caffè, c’è anche quella di colorante naturale, in questo articolo vedremo come sfruttare questa caratteristica per dare un colorito dorato alla pelle.L’autoabbronzante al caffè non può sostituire un abbronzatura vera e propria, ma può comunque aiutarti a colorare la tua…

L’espresso italiano patrimonio dell’umanità

Il caffè per noi italiani è molto più che una bevanda, è un rito, e adesso forse, diventerà anche patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Una tradizione profondamente radicata nella nostra cultura e nella nostra quotidianità, soprattutto a Napoli, indiscussa capitale dell’espresso. Proprio la regione Campania ha avviato…